Vuoi lavorare nella gestione di bandi e progetti formativi finanziati?

Iscriviti al Corso di Qualifica Professionale e diventa un
Tecnico della rendicontazione progetti finanziati

Compila il form per richiedere i dettagli

Tecnico della rendicontazione progetti finanziati

Corso Gratuito

Un’opportunità formativa di alto profilo rivolta a chi desidera specializzarsi nella gestione amministrativa e nella rendicontazione di progetti finanziati, con rilascio di qualifica professionale di IV livello EQF riconosciuta dalla Regione Toscana.

Il corso “Tecnico della rendicontazione progetti finanziati“, della durata complessiva di 600 ore (380 tra teoria e pratica più 220 ore di stage in azienda), forma figure professionali capaci di operare all’interno di strutture pubbliche e private per pianificare, gestire e rendicontare progetti, partecipare a bandi e gare d’appalto, redigere offerte economiche, stipulare contratti e curare la rendicontazione amministrativo-finanziaria in ambito formativo.

Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze

Il corso è gratuito

Regione Toscana

Stage garantito presso le migliori aziende del settore!

L’87% dei nostri corsisti riceve almeno un’offerta di lavoro al termine del percorso formativo

Destinatari, requisiti e modalità di selezione dei partecipanti

DESTINATARI: 15 allievi

REQUISITI DI ACCESSO:

  • Essere maggiorenni ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di una qualificazione professionale di livello 3EQF o almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nel settore professionale di riferimento;
  • Per gli allievi di nazionalità straniera si richiede conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune europeo di riferimento delle lingue (tale requisito verrà accertato mediante test scritto e colloquio);

Saranno raccolte le candidature ricevute e verificata la correttezza dei moduli compilati; saranno registrati i dati dei candidati e verificato che tutti i candidati siano in possesso dei requisiti minimi di partecipazione.

SELEZIONI DEI CANDIDATI: la selezione dei candidati si svolgerà attraverso un colloquio individuale di fronte ad una commissione al fine di valutare il livello di conoscenza di base del settore di accertare le attitudini e motivazioni del candidato.

MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI: Ai soggetti interessati, potranno essere riconosciuti crediti formativi in ingresso secondo quanto previsto dalla DGR 988/2019 e ss.mm.ii. (oppure indicare riconoscimenti previsti da normative specifiche)

Certificazioni in uscita

Attestato di Qualifica di III Livello EQF di:

Tecnico della gestione e controllo delle risorse finanziarie, organizzative e tecnologiche di strutture formative e della gestione e rendicontazione di progetti finanziati

PROVE FINALI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: al termine del corso è previsto un esame finale, costituito da prove tecnico-pratiche e da un colloquio orale.

TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE: a tutti coloro che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale di IV livello EQF.

Il corso è interamente gratuito.

Modalità attuative e modalità di iscrizione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Coloro i quali fossero interessati possono inviare una manifestazione di interesse alla email formazione@fismservizi.net o la consegna a mano presso la sede di Viale E. De Amicis n. 185.

TERMINE ISCRIZIONI: 22 agosto 2025.

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE:

  • Domanda di iscrizione scaricabile in basso sulla pagina;
  • Curriculum Vitae aggiornato e firmato;
  • Documento di identità;
  • Per gli stranieri: permesso di soggiorno in corso di validità;
  • Autocertificazione titolo di studio.

MODALITA’ ATTUATIVE: L’inizio del corso è previsto indicativamente per ottobre 2025.
Le lezioni si terranno indicativamente dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 e si svolgeranno a partire da ottobre 2025 concludendosi indicativamente ad aprile 2026 con gli esami finali.

COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA: GRATUITO.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO: Il corso si compone di 380 ore tra teoria e pratica e di 220 di stage in aziende del settore, per un totale di 600 ore.

Sede del corso

Viale E. De Amicis n. 185 Firenze

Per informazioni e modalità di iscrizione